Skip to content
campagna Ritratti di famiglia - Aidos

Ritratti di famiglia

Una campagna di comunicazione, promossa da Aidos – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo ETS, e realizzata da una rete informale di associazioni della società civile.
La campagna reinterpreta il classico ritratto di famiglia: ogni ritratto rappresenta legami diversi, per composizione e tipo di relazione, restituendo la complessità della realtà.

T-shirt "Dykes are rebels" per Some Prefer Cake

Some Prefer Cake

Il festival di cinema lesbico Some Prefer Cake è noto in Italia e all’estero per la selezione di film indipendenti da tutto il mondo, specie da cinematografie meno conosciute, e per i vari appuntamenti dedicati a libri, mostre d’arte, stand-up comedy, incontri con registe e attiviste del mondo LGBTQIA+

star light 640x360

Star light

Una campagna per sensibilizzare alla violenza transfobica || Campagna di comunicazione promossa da MIT – Movimento Identità Trans per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza transfobica e promuovere il centro antidiscriminazioni STAR con i percorsi di sostegno che fornisce.
L’obiettivo era quello di definire un tono di voce e uno stile di comunicazione adatti ai diversi target (cittadinanza e utenza potenziale dello sportello) e allo stesso tempo dare un messaggio positivo di empowerment che trasmettesse alle persone trans destinatarie la possibilità di un cambiamento delle proprie condizioni di vita, anche grazie al supporto fornito da STAR.

Hate crimes no more 640x360

Hate crimes no more

Coinvolgere per far riconoscere la violenza omolesbobitransfobica || Progetto del Centro Risorse LGBTI, con il supporto del Comune di Bologna, per una raccolta dati nazionale sui crimini d’odio e altri atti motivati da odio omobilesbotransfobico, realizzato nel 2019. La campagna comunicativa era finalizzata a promuovere il riconoscimento delle violenze subite dalla comunità LGBTQI e a stimolare la compilazione del questionario. Il report basato sulle 672 testimonianze raccolte in tutta Italia è stato presentato in occasione del 17 maggio, giornata mondiale contro l’odio omolesbobitransfobico.