Skip to content
campagna Ritratti di famiglia - Aidos

Ritratti di famiglia

Una campagna di comunicazione, promossa da Aidos – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo ETS, e realizzata da una rete informale di associazioni della società civile.
La campagna reinterpreta il classico ritratto di famiglia: ogni ritratto rappresenta legami diversi, per composizione e tipo di relazione, restituendo la complessità della realtà.

Campagna di sensibilizzazione di Nuovo Maschile

Nuovo Maschile

Una campagna sulla violenza di genere rivolta agli uomini “per bene”, comuni, che rifiutano la violenza. Promossa dall’associazione Nuovo Maschile.

occhio luogo comune 540x660

Occhio al luogo comune

Quando I luoghi comuni formano le nostre parole || Azalea è una cooperativa sociale di Pescantina, a pochi km da Verona. Si occupa di cure primarie, educazione e cultura, inclusione, turismo sociale. Ha 470 sociз, di cui l’80% donne, e un cda composto interamente da donne under 45. Per il suo 30° anno di attività, ha lanciato un piano di azioni concrete per la parità di genere: un osservatorio, un percorso di formazione interna, un vademecum, tanti eventi. E una campagna di comunicazione sui “luoghi comuni”.

cut all ties 380X434 1 jpg

Cut All Ties

Dalla spagna a milano contro la violenza nelle relazioni tra adolescenti. || Cut All Ties è un progetto finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Commissione Europea che contrasta la violenza di genere nelle relazioni affettive e sessuali tra adolescenti.

fuori binario testata 2

Fuori Binario

Cambiamo la mentalità, usciamo fuori dai binari || Campagna di comunicazione ideata e diffusa all’interno della rete degli 800 circoli Arci in Emilia Romagna per sensibilizzare le 220.000 persone iscritte all’associazione sui temi della parità di genere e del contrasto alla violenza di genere. In particolare il progetto è incentrato sulla matrice che, a partire dagli stereotipi più comuni e apparentemente inoffensivi, accomuna la violenza sulle donne con l’esclusione e la discriminazione delle persone trans e non binarie.

una biblioteca tutta per se testata 1

Una biblioteca tutta per sé

Una fanzine per far parlare gli e le adolescenti || Progetto educativo di Orlando Aps e Hamelin, svolto in tre edizioni dal 2018 alla Biblioteca Italiana delle Donne con il contributo della Regione Emilia Romagna. Attraverso libri, fumetti, film e serie tv e la creazione collettiva di una fanzine, ragazze e ragazzi hanno affrontato le questioni dell’identità, degli stereotipi e pregiudizi di genere, della violenza sulle donne e omolesbobitransfobica.