Identità di genere
Il fatto di collocarsi da qualche parte rispetto allo spettro del genere e di sentire intimamente questa collocazione come un elemento della propria identità. Ad esempio identificarsi nel genere femminile, ovvero sentirsi una donna. L’identità di genere non è necessariamente fissa (genderfluid), non è necessariamente binaria (vedi identità non binarie), può consistere anche nel non riconoscersi in alcun genere (vedi agender) e non è legata al sesso assegnato alla nascita (vedi persone trans).